Servizio di assistenza per le esumazioni

Un supporto discreto e professionale per le famiglie

L’esumazione di un proprio caro è un momento delicato che può riportare alla luce emozioni profonde e, al tempo stesso, richiedere di affrontare un complesso iter burocratico. Fratelli Ferrario offre un servizio completo di assistenza, garantendo un supporto attento e rispettoso per aiutare le famiglie in ogni fase di questo percorso.

Esumazioni ordinarie Busto Arsizio

Esumazioni ordinarie: cosa sapere

Il Comune di Busto Arsizio programma ogni anno l’avvio delle esumazioni ordinarie nei campi decennali dei cimiteri cittadini per le sepolture con inumazione a terra.

Quando si sceglie la sepoltura nei campi decennali, lo spazio viene concesso per un periodo limitato, solitamente tra i 10 e i 15 anni. Alla scadenza, il Comune provvede alla liberazione delle aree per garantire una gestione efficiente dello spazio cimiteriale.

ll Comune provvederà ad informare i cittadini dell’avvio del programma sia con la pubblicazione di specifico avviso sull’Albo pretorio per 90 giorni, che nelle bacheche poste all’ingresso di ciascun cimitero interessato alle operazioni, come sulla pagina Cimiteri del portale del Comune, oltre, naturalmente, con l’invio di una raccomandata alle famiglie che hanno un loro caro sepolto in quel campo.

Le famiglie interessate ad assistere dovranno recarsi in comune per ritirare le reversali da pagare per il lavoro di esumazione e comunicare la destinazione finale dei resti ossei.

Come gestire le pratiche post-esumazione

Dopo l’esumazione, le famiglie devono occuparsi di numerose incombenze burocratiche:

Destinazione dei resti

scelta tra tumulazione in loculo, celletta o monumento. Acquisto di una nuova concessione o affido in abitazione

Pratiche amministrative:

autorizzazioni e documentazione presso gli uffici comunali.

Pagamenti:

tasse cimiteriali e spese per la sistemazione dei resti.

Tumulazione:

avvisare un marmista di fiducia per la rimozione della lastra in marmo sul loculo o celletta.

Lavori di allestimento:

realizzazione di un nuovo monumento funebre o lapide.

Se la salma non fosse completamente decomposta, sarà necessario decidere se procedere con la cremazione e quindi:
Destinazione dei resti:

recandosi in comune con tutti i parenti aventi titolo per firmare e richiedere l’autorizzazione alla cremazione.

Cremazione:

organizzare con il Tempio crematorio la cremazione, pagare la stessa e ritirare successivamente l’urna.

Trasporto e tumulazione:

recarsi in comune per autorizzare il trasporto delle ceneri e fissarne la tumulazione con il cimitero.

Avvisare l'impresa di onoranze funebri:

per eseguire l’eventuale trasporto del feretro da un cimitero al Tempio Crematorio.

Oppure con una nuova inumazione per altri cinque anni in campo di mineralizzazione, al termine dei quali si ripeterà l’iter di esumazione.

Fratelli Ferrario: il tuo referente unico

Affrontare questo percorso senza una guida può essere complesso. Fratelli Ferrario è al fianco delle famiglie con un servizio completo che solleva da ogni incombenza burocratica, permettendo di vivere questo momento con maggiore serenità.

Fratelli Ferrario è il punto di riferimento per chi cerca un supporto discreto, professionale e rispettoso in un momento così delicato.

Ci occupiamo di:

Gestione completa delle pratiche amministrative

Coordinamento con il Comune per le autorizzazioni

Assistenza alla corretta trasformazione in resti

Pagamento degli oneri comunali

Richiesta dell’autorizzazione alla cremazione (senza recarsi in comune)

Ritiro urna cineraria, coordinamento e trasporto in tumulazione

Sistemazione dei resti e realizzazione cartello o foto provvisoria

Allestimento di monumenti funebri e lapidi

Assistenza per affido delle ceneri